Giovedì 20 febbraio 2025, nell'ambito del progetto #ScuoleCittaMetroTo, il vicesindaco della Città Metropolitana di Torino, Jacopo Suppo, e la consigliera delegata all'istruzione, Caterina Greco, hanno incontrato il dirigente scolastico Fabio Falvo. Durante la visita alla succursale del Liceo Artistico Aldo Passoni in via della Cittadella 3, Torino, hanno preso visione degli importanti lavori di riqualificazione energetica e manutenzione straordinaria portati a termine grazie ai finanziamenti PNRR e alle risorse proprie della Città Metropolitana. La scuola, che rappresenta un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale nel territorio torinese, si distingue per una vasta offerta formativa con cinque indirizzi specifici: design del libro, design industriale, arte figurativa, restauro e moda. Attualmente, accoglie circa 1.100 studenti, suddivisi in 25 classi: 960 alunni nel corso diurno in 22 classi e 140 alunni nel corso serale in 3 classi. Negli ultimi anni, il liceo ha visto la realizzazione di un vasto programma di interventi, tra cui il rifacimento della copertura e l'installazione di nuovi controsoffitti con funzione antisfondellamento in tutte le aule, oltre alla messa in sicurezza dei solai e l'installazione di una nuova illuminazione a LED. L'efficienza energetica dell'edificio è stata elevata grazie all'isolamento termico del piano pilotis e al nuovo cappotto termico sulle facciate esterne. Durante la visita, il vicesindaco Suppo ha sottolineato l'importanza del Liceo Passoni come importante punto di riferimento per Torino, elogiando la qualità degli interventi che hanno saputo mantenere il carattere minimalista proprio della struttura datata agli anni '50 del '900. A lui si è unita la consigliera Greco, che ha lodato le risorse investite per il rinnovamento della scuola e la presenza di numerosi laboratori dove i ragazzi possono esprimere appieno i loro talenti. L'impegno della Città Metropolitana continua con l'obiettivo di garantire ambienti sempre più sicuri, efficienti e all'avanguardia per valorizzare le potenzialità creative degli studenti.