Il 27 febbraio 2025, Torino ha ospitato la sesta tappa della campagna "Città2030, come cambia la mobilità", promossa da Legambiente. L'iniziativa mira a promuovere una mobilità più sostenibile e a favorire la creazione di centri urbani più vivibili. Durante il VI Forum Mobilità piemontese, tenutosi al Centro Servizi Volontariato, sono stati presentati dati allarmanti sulla mobilità del capoluogo piemontese. Al momento, Torino vanta un alto tasso di motorizzazione, con 69 auto ogni 100 abitanti, superando l'obiettivo fissato per il 2030 di 35 auto ogni 100 abitanti. Alice De Marco, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, ha sottolineato l'urgenza di ridurre drasticamente i livelli di emissioni, invitando la Regione Piemonte a sviluppare un piano coordinato di azioni per combattere l'inquinamento atmosferico. Attualmente, nonostante un leggero calo delle concentrazioni di inquinanti nel 2024, dovuto principalmente alle condizioni meteo, la situazione delle polveri sottili rimane critica con numerosi sforamenti oltre i limiti consentiti La mobilità urbana a Torino presenta sfide significative: l'auto privata resta la scelta principale per gli spostamenti, con il trasporto pubblico che copre solo l'11,4% dei viaggi. Legambiente insiste sulla necessità di potenziare il trasporto pubblico e promuovere la sharing mobility, in parte migliorata grazie a una crescente diffusione di mezzi elettrici. Il Forum ha visto la partecipazione di esperti e rappresentanti locali che hanno discusso strategie per trasformare Torino e il Piemonte in regioni più sostenibili entro il 2030. Tra le priorità emergono il potenziamento del trasporto pubblico e l'elettrificazione dei mezzi, la creazione di città a basse emissioni con aree pedonali e percorsi ciclabili sicuri. La campagna "Città2030" continuerà il suo viaggio attraverso l'Italia, toccando diverse città per sensibilizzare sull'importanza di una mobilità sostenibile. Legambiente ha anche lanciato una petizione online per chiedere al Governo interventi efficaci contro lo smog.